MAXIMIN, Stefan George a c. di Andreas de Jong
dicembre 30, 2018 1 commento

chiaraadezati: leggere e scrivere
dicembre 5, 2018 Lascia un commento
e da ora continuo solo su:
grazie per il clic!
(il nome è lo stesso, si passa solo a http://chiaraadezati.blogspot.com)
luglio 1, 2019 Lascia un commento
Norbert Hummelt verrà al ns. Sud invitato da Luciana De Palma per la sua prima lettura pubblica in Italia, e prossima. Qui un assaggino, spero gradito, delle sue molte pubblicazioni. TroveRete.
NORBERT HUMMELT a.c. di chiara adezati
*
giugno 21, 2019 Lascia un commento
illogico, va e viene,
mentre sognava, si è visto
sognare dentro uno spicchio di mela;
il destino corre verde
i cavi della centrale elettrica
durante ogni vita
straordinariamente piatta
per verità o difetto
è accaduto,
inconsapevole di vuoti d’aria
più o meno frequenti;
nessuno sa raccontare l’attimo preciso
in cui sente mancare
la terra sotto i piedi
i geni accorti
fabbricano risposte, assegnano colpe,
si perdono dentro occhi
mai avuti,
ma raccontano di avere posseduto:
il loro quarto d’ora termina
e se ne vanno
giugno 7, 2019 1 commento
Caterina sognava di partire.
Io non l’ho conosciuta ma ne parlo
come se avessi visto la sua vita
quando prendeva il treno che restava
ma muoveva le ciglia
ed io vedevo l’oro e campi gialli
e l’aria che sentiva
vuota di cose e densa di calore
gli uccelli che calavano dal sole
il falco in alto
mosso dal suo vento
e muoveva i capelli Caterina
che non aveva un fazzoletto in testa
raccolta dietro un finestrino chiuso
e il paese
quando scendeva senza andare via
e case grigie viottoli di sassi
passi
le strade che saliva
e scendeva la madre
e le parole i nomi
Caterina odorava di qualcosa
che non conosco e i fiori sul balcone
dentro vasi di latta e paglia a terra
forse sentivo il peso della terra
quando lei ritornava sul sedile
da cui non s’era mossa e non guardava
oltre di là distante…
View original post 34 altre parole
aprile 10, 2019 Lascia un commento
*
R. M. RILKE,
Duineser Elegien, Versione originale tedesca come da Insel Verlag.
Elegie duinesi, Versione di Chiara Adezati condotta dalla stessa.
ORA C’E’.
E’ la prima volta, qui in Italia, che in libro o in Rete compare tale e quale.
C’è molto lavoro, per passione e gratuito, dietro; bozza corretta con tanta pazienza da persone che cercano il meglio di sé. Vale la pena dirlo.
Invito chi legge a condividere sui social o a voce o dove vuole, e ringrazio chi c’è e chi non c’è.
Namastè ai naviganti e grazie ai gratuiti, doni e gesti.
TroveRete in cima a questo post il link.
*
marzo 21, 2019 Lascia un commento
Foto di Anka Zhuravleva
Altro è cantar l’amata. Ed altro, ahimè,
quel fluviale Iddio peccaminoso
sprofondato nel sangue.
Il giovine che suo, ella, da lungi
con l’anima ravvisa,
nulla, egli stesso, sa del Dio d’ebbrezza,
che dentro lui talvolta
(innanzi lo placasse la fanciulla;
o come se non fosse stata mai)
il suo capo divino sollevava
dai gorghi di quel sangue solitario,
scatenando la notte a un infinito
tumulto di bufere.
O Nettuno del sangue! O minaccioso
tridente dell’Iddio!
O buio vento, da quel petto, quasi
da ritorta conchiglia!
Odi come la notte si divalla
e s’incaverna… O stelle,
non proviene da voi la bramosia,
che al vólto amato il giovine sospinge?
E lo sguardo, con cui sonda e percorre
gli abissi delle limpide pupille,
oh non proviene
dalla sublime purità degli astri?
O fanciulla, non tu;
né tu, sua madre, — gli tendeste
allora l’arco…
View original post 1.431 altre parole
marzo 8, 2019 Lascia un commento
Friedrich Hölderlin – Versione ChiaraAdezati
ph: Venere, Mosaici in Tunisia